La Chiesa di Cristo celebra il I° di settembre l’Indizione che, secondo i Romani significa “limite”, cioè l’inizio dell’anno ecclesiastico. Questo termine viene dall’uso che avevano gli imperatori romani, di imporre in questo giorno ai cittadini una tassa per il mantenimento dell’esercito.L’importo di questa tassa era fissata ogni 15 anni. Per questo viene chiamato “indizione” il ciclo di 15 anni che iniziò sotto Cesare Augusto, tre anni prima della nascita di Cristo. Siccome nel mese di settembre vengono raccolti nei silos i frutti della terra per preparare il terreno a un nuovo ciclo della vegetazione, è parso bene festeggiare l’inizio del ciclo agricolo rendendo grazie a Dio per la sua benevolenza verso la Creazione. Cosa che facevano già i Giudei sotto Continua a leggere
Archivi categoria: Testi & Documenti
S.Macrina di Cappadocia
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .
Sorella di S.Basilio e di S.Gregorio di Nissa, S.Macrina era l’ultima di 10 figli di una famiglia di Santi. Al momento della sua nascita (327), un misterioso personaggio apparve a sua madre in tre riprese, ordinandole di dare alla figlia il nome di S.Tecla, prima martire e modello delle Vergini cristiane. Ella serbò in segreto questo nome, ma la bambina ricevette il nome della sua nonna, Macrina l’Anziana, che era discepola di S.Gregorio il Taumaturgo e che era vissuta nelle foreste del Ponto al tempo della grande persecuzione. Sua madre si preoccupò di istruirla non nella cultura profana e nelle frivolezze comune alla gente della sua condizione, ma in tutto ciò che, nella Scrittura ispirata, conveniva alla sua età e alla sua formazione morale, in particolare i Libri della Sapienza e dei Proverbi. I Salmi di Davide l’accompagmavano in tutte le sue attività, quando si alzava,
Novità di Luglio
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Cari amici e amiche del nostro Cenobio, Vi confermo che dal giorno 3 al giorno 21 il nostro Centro è aperto per l’accoglienza.
Ogni giorno verrà celebrato alle ore 11 un Molieben con Akatisto alla S.Madre di Dio con la commemorazione di coloro che hanno richiesto l’intercessione e su richiesta anche una Panikida per i nostri defunti.
Ogni sera alle ore 19 ci sarà la celebrazione del Vespro feriale.
Il Sabato alle ore 17 si celebrerà la Veglia notturna.
Resurrezione
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Un pensiero di S.Giovanni Crisostomo
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .“Non pensare che l’elemosina sia una perdita, invece è un guadagno: non considerarla una spesa, è invece un investimento: ricevi infatti più di quello che dai. Dai del pane e ricevi la vita eterna: dai un vestito, e ricevi una veste d’immortalità; dai ospitalità, e ricevi il Regno dei cieli; offri ciò che perisce e prendi ciò che rimane per sempre.”
Da “Pensieri di S.Giovanni Crisostomo” a cura di F.Trisoglio ed Tielle 1997
S.Andrea di Creta
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Nato a Damasco da genitori cristiani, Andrea era muto dalla nascita fino all’età di sette anni, quando, secondo i suoi agiografi, fu miracolosamente guarito dopo aver ricevuto la Comunione. Iniziò la sua carriera ecclesiastica a quattordici anni nella Lavra di San Saba, vicino a Gerusalemme, dove rapidamente guadagnò la stima dei suoi superiori.
Progetto di una cappellina monastica ortodossa
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .S.Antonio il Grande
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Vademecum per Musadino
Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il .Abbiamo compilato per i nostri amici e visitatori una piccola guida pratica da scaricare e stampare , nella quale vi sono tutte le indicazioni per arrivare e partire al e dal Cenobio, programma giornaliero della vita cenobitica e indicazioni per poter rimanere qualche giorno.
Vademecum del Cenobio Ortodosso Santa Maria delle Rose
NOTA: nei giorni prefestivi e festivi, in particolare sabato e domenica e nelle festività civili l’autobus da e per Luino non funziona. Il prospetto indicato riguarda gli orari (solo per la parte che riguarda gli autobus) dal lunedì al venerdì. I treni da e per Milano funzionano sempre, tranne casi particolari segnalati nel sito Trenitalia. Se si vuole venire con i mezzi pubblici sabato e domenica bisogna scendere alla stazione di Porto Valtravaglia e salire a piedi a Musadino seguendo dalla stazione: via Castello- via Altipiano-via Nave. Il percorso a piedi richiede il tempo di 30 minuti circa.