S.Dionigi viveva ad Atene all’epoca degli Apostoli. Era di famiglia ricca e nobile, e attraverso le scienze offerte dalla cultura pagana, aveva acquisito una tale sapienza e una tale virtù che era stato scelto come uno dei nove Consiglieri dell’Areopago, il supremo Tribunale in materia criminale .Quando , guidato dallo Spirito Santo, il grande Apostolo Paolo venne a proclamare la Buona Novella della Salvezza ad Atene , proprio Dionigi aveva invitato l’Apostolo a venire a parlare all’Areopago. Dall’alto di questo monte che sovrastava la città, il povero tessitore di tende svelò i sofismi dei filosofi e rivelò chiaramente agli Ateniesi che “il Dio sconosciuto” di cui la loro ragione naturale aveva avuto una vaga intuizione, era ” il Signore del cielo e della terra che aveva creato il mondo e tutto ciò che vi è in esso, e che non abita in templi costruiti dal’uomo come se avesse bisogno di qualcosa , ma che dispensa a tutti gli esseri la vita, il respiro e ogni cosa”. (Atti 17,23 e segg.) Annunziò loro che l’uomo è fatto a immagine somiglianza di Dio ed è chiamato a partecipare alla vita divina in Gesù Cristo, che si è incarnato, è resuscitato dai morti e tornerà a giudicare il mondo. Sentendo parlare di resurrezione dei morti, la maggior parte degli ascoltatori, la cui intelligenza era ottenebrata dai pregiudizi della saggezza umana, si burlarono di S.Paolo. Tuttavia qualcuno di loro ebbe il cuore toccato da queste parole di vita eterna, e divennero credenti. Tra di loro si trovavano S.Ieroteo e S.Dionigi. Sentendo parlare della Passione del Salvatore e dei prodigi che accompagnarono la Sua morte, il saggio Dionigi si ricordò che effettivamente molti anni prima, mentre si trovava a Eliopoli, in Egitto, insieme ad altri saggi, aveva assistito un giorno a un’eclissi di sole, che non seguiva alcuna legge dell’astronomia. Aveva allora gridato: “O Dio soffre o è la fine del mondo!” Era così preparato a riconoscere Colui che , quando vuole,vince ogni legge della natura. Dionigi e il suo maestro Ieroteo ascoltarono avidamente l’insegnamento dell’Apostolo e chiesero il Battesimo. Dopo qualche tempo Paolo partì per nuove tribolazioni lasciando S.Ieroteo come Vescovo di Atene. Come l’aquila può guardare direttamente lo splendore del sole, Ieroteo penetrò i misteri divini, ma lasciò pochi scritti, preferendo iniziare oralmente e in segreto, il suo discepolo Dionigi alle ineffabili contemplazioni che Dio gli accordava. Alla morte di Ieroteo, Dionigi divenne a sua volta Vescovo di Atene e ricevette da Dio la grazia di poter rivelare per iscritto i sublimi insegnamenti del suo maestro sull’infinita e inesprimibile natura divina, alla quale convengono solo espressioni negative e antinomiche (teologia apofatica o negativa) e sulla ricchezza inesauribile della rivelazione dei Suoi Nomi e delle Sue Energie (teologia affermativa o catafatica). Egli descrisse come il mondo sensibile e il mondo intelligibile sono uniti a Dio in una grandiosa disposizione gerarchica. Egli spiegò come la Gerarchia della Chiesa -da Vescovo al monaco- riproduce sulla terra i nove ordini angelici, e distribuisce a ciascuno la divina luce secondo il grado della sua purificazione. Certuni lo hanno accusato di avere usato il linguaggio dei filosofi neoplatonici, ma la Chiesa Ortodossa illuminata dai raggi luminosi del suo insegnamento, crede invece che sono soprattutto costoro che hanno improntato il loro linguaggio, senza giungere tuttavia a mostrare come il divino Dionigi, che Colui che è al di là di ogni nome e di ogni essenza e che dimora nelle “tenebre sovraluminose” è apparso nella carne per farci partecipare alla Sua luce. Dionigi giunse a un sì alto grado nella contemplazione, che fu giudicato degno di essere contato tra gli Apostoli e fu misteriosamente trasportato a Gerusalemme per la celebrazione dei funerali della SS. Madre di Dio. Di ritorno per qualche tempo ad Atene, egli si impegnò a convertire i pagani e a guidare con saggezza il suo gregge spirituale. Verso la fine del regno di Nerone (a.68) si recò a Roma per rendere conto del suo operato al suo maestro S.Paolo. Egli assistette al suo martirio e ripartì per la Grecia. Tornò a Roma sotto il pontificato di S.Clemente, e su ordine di quest’ultimo,partì con i discepoli, il prete Rustico e il diacono Eleuterio, per evangelizzare la Gallia. Dopo aver predicato in numerosi posti, Dionigi si fermò a Parigi, che era ancora un piccolo villaggio immerso nelle tenebre dell’ignoranza e del paganesimo. Costruì una piccola chiesa nella quale celebrava i S.Misteri e proclamava la grandezza di Dio.Compì numerosi miracoli, mentre i suoi ormai numerosi discepoli andarono a predicare il Vangeli nella Spagna e nella Gran Bretagna. La fama di S. Dionigi attirò la gelosia del demone che informò l’imperatore Domiziano (verso il 96) che questo vescovo greco che proclamava un nuovo Dio voleva fomentare disordini e la rivolta contro la sua autorità.Il giudice si sforzò di persuadere Dionigi e i suoi compagni a rinnegare Il Dio per il quale essi vivevano e desideravano morire.Così fu per loro una grande gioia sapere che venivano condannati alla decapitazione.Dio non si contentò di dare al S.Vescovo la grazia della conoscenza e dell’insegnamento, egli volle mostrare col suo martirio, che per la fede, i cristiani hanno vinto la morte. Quando venne troncata la testa di S.Dionigi, con stupore di tutti i presenti, egli si alzò e presa la sua testa nelle sue mani, camminò per oltre due miglia fino a incontrare una donna virtuosa di nome Catula, alla quale affidò la preziosa reliquia. Il cranio di S.Dionigi è attualmente venerato nel monastero di Dochiariu al Monte Athos, grazie al dono dell’imperatore Alessio Comneno.
Archivio mensile:Ottobre 2019
S.Gregorio l’Illuminatore e Vescovo della Grande Armenia
Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il .
S.Gregorio nacque verso l’anno 240. Era figlio di Anak il Parto ed era imparentato col Re d’Armenia Koussar, che fu assassinato da Anak, su ordine del re di Persia Artasuras. Per questo crimine tutta la famiglia di Anak su sterminata, tranne Gregorio e uno dei suoi fratelli, perché erano ancora bambini, ma vennero tuttavia esiliati a Cesarea di Cappadocia.
Nel corso di questo esilio in territorio romano, Gregorio fu istruito alla comprensione della fede cristiana e battezzato. Tiridate, uno dei figli del Re assassinato da Anak, fu anch’egli esiliato dal Re dei Persiani a Cesarea. Avendo saputo questo, Gregorio si mise al suo servizio, senza tuttavia rivelargli la sua origine. Qualche tempo dopo Tiridate ritornò di nuovo sul trono dell’Armenia, grazie ai Romani, in ricompensa del grande servizio che egli aveva reso all’impero. Lungi dal riconoscere in ciò la mano benevola del solo Dio creatore e benefattore dell’Universo, Tiridate diede immediatamente prova di uno zelo fanatico per il culto degli idoli.Disprezzando ogni riconoscenza verso colui che lo aveva servito nei giorni difficili del loro esilio, il Re si scagliò con furore verso Gregorio che rifiutava di rinnegare il Cristo. Egli lo sottopose a una serie di torture così crudeli e svariate quali solo l’immaginazione di un demone poteva suggerirgli. Lo fece sospendere a un cavalletto, lo fece flagellare per giorni interi, gli fece fracassare le ossa delle gambe mediante la compressione tra due assi. Lo fece correre dietro di lui dopo avegli conficcato dei chiodi sotto la pianta dei piedi. Gli fece mettere la testa in un sacco pieno di carboni ardenti, e gli fece subire così tanti tormenti impossibili da elencare. Ma rivestito dall’invincibile corazza della fede, Gregorio restò immune e non cessava di rendere grazie a Dio che lo aveva reso degno di soffrire nel Suo nome. Quando Tiridate apprese che Gregorio era il figlio dell’assassino di suo padre, la sua rabbia raddoppiò. Egli fece gettare il Santo in una fossa profonda piena di rettili e di ogni sorta di animali velenosi, nei pressi del monte Ararat. Gregorio vi restò per 15 anni, nutrito segretamente da una vedova. Nel frattempo Tiridate divenne così pazzo, che perse ogni dignità umana si mise a vivere insieme ai porci, camminando a quattro zampe e divorando la sua carne. Sua sorella Kussarodukta, apprese nel corso di un sogno, che il re poteva essere guarito solo per l’intercessione di Gregorio. L’atleta di Cristo venne allora tirato su dalla fossa dove era stato gettato , e con sorpresa di tutti apparve in pieno vigore e salute. Il Santo guarì il Re e lo convinse a diventare cristiano per salvare la sua anima dal castigo eterno, ben più terribile di quello che aveva sofferto durante la sua follia. Tiridate e sua sorella, aiutarono con le loro mani a costruire una chiesa in onore di S.Ripsima e delle sue compagne, che lui stesso aveva fatto martirizzare. Gregorio battezzò il Re e i suoi notabili e un gran numero di persone nell’Eufrate( verso il 290 ca.) . I sacerdoti pagan distrussero i loro tempi con le loro mani e, dopo aver ricevuto il Santo Battesimo e l’imposizione delle mani da Gregorio, divennero sacerdoti del Dio Altissimo, e così in poco tempo tutta l’Armenia fu ricoperta di chiese e risuonò dovunque il canto degli inni divini. Dopo aver ristabilito la pace in Armenia e nelle contrade vicine, S.Gregorio si ritirò con alcuni discepoli nella solitudine di una grotta digiunando e mangiando una sola volta ogni 40 giorni, pregando continuamente Dio. Come consolazione egli designò uno dei suoi due figli che aveva avuto durante la sua giovinezza, Aristakes, come Arcivescovo della Grande Armenia.Costui prese parte al Concilio di Nicea (325) e proseguì degnamente l’opera di suo padre. Gregorio si addormentò in pace nel 325, per gioire eternamente della luce della SS.Trinità, con la quale aveva illuminato il suo popolo.
A quel tempo Gregorio, che era un semplice monaco, andò a Cesarea per ricevere dal metropolita Leonzio la consacrazione di Katholikos e Patriarca d’Armenia, diventando così la figura primaria della nuova comunità religiosa cristiana. In tutta l’Armenia vennero costruite chiese, conventi e scuole cristiane con la benedizione e l’aiuto economico del sovrano. La più importante di queste città fu Echmiadzin, che divenne il fulcro della cristianità armena.
Gregorio continuò la sua campagna di evangelizzazione per diversi anni, rischiando spesso la vita a causa delle continue minacce dei vari signori locali ancora fedeli alla religione pagana, ma alla fine si ritirò sulle montagne di Akilisene, dove continuò a vivere come un asceta. Affidò l’amministrazione della comunità cristiana a suo figlio Aristakes che era stato consacrato sin dal 318, in qualità di vescovo d’Armenia, Aristakes partecipò nel 325 al Concilio di Nicea, proclamato dall’imperatore Costantino I per discutere e fissare alcuni importanti punti della fede cristiana.
Nello stesso anno, Gregorio morì in solitudine sul monte Sepouh. Suo figlio Aristakes venne ucciso successivamente nel 333 a Sofene da Archelao, un funzionario al servizio di Roma, al suo posto, in qualità di III Katholikos fu eletto suo fratello Vrtanes che coprì l’incarico dal 333 al 341. Entrambi vennero canonizzati santi dalla Chiesa apostolica armena.
Le reliquie
Le reliquie del santo vennero portate inizialmente nel villaggio armeno di Tharotan, ma in seguito si sparsero in varie locazioni, la sua mano destra si troverebbe a Etchmiadzin e con essa viene benedetto ogni nuovo Katholikos, quella sinistra a Sis. Il cranio si trova a Napoli nella chiesa di San Gregorio Armeno, trasportato da Costantinopoli per sottrarlo alla furia iconoclasta. È inserito in uno splendido reliquiario in argento di manifattura napoletana, commissionato nel 1788 dalla badessa Anna Maria Ruffo. È venerato come patrono principale nella città di Nardò in seguito al miracolo del 20 febbraio 1743, in seguito a un terribile terremoto. Nella Cattedrale di Nardò è custodito un pregevole busto argenteo, di fattura napoletana e un’insigne reliquia dell’avambraccio del Santo, donata dall’allora Arcivescovo di Napoli Cardinale Corrado Ursi, già Vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli.