Prima di scrivere la vita di questo straordinario Santo è necessario ricordare che il 9 aprile del 2013 con decreto del Presidente della Federazione Russa è stato ripristinato nelle Forze Armate Nazionali il Reggimento “Preobrazhensky”.
Archivi categoria: Uncategorized
Domenica delle Mirofore
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .Giunte al Tuo sepolcro, e non trovandovi
il Tuo corpo immacolato, le donne
dicevano con pietose lacrime:
“E’ stato forse rapito Colui che ha concesso
all’emorroissa di ghermire la guarigione?
E’ forse resuscitato Colui che già prima
della passione aveva predetto la resurrezione?
Sì Cristo è veramente resuscitato,
Lui che ai caduti dona la resurrezione!”
Da: Romano il Melode “Inni” Ed.Paoline 1981 pag 403
S.Dionigi l’Areopagita
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .S.Dionigi viveva ad Atene all’epoca degli Apostoli. Era di famiglia ricca e nobile, e attraverso le scienze offerte dalla cultura pagana, aveva acquisito una tale sapienza e una tale virtù che era stato scelto come uno dei nove Consiglieri dell’Areopago, il supremo Tribunale in materia criminale .Quando , guidato dallo Spirito Santo, il grande Apostolo Paolo venne a proclamare la Buona Novella della Salvezza ad Atene , proprio Dionigi aveva invitato l’Apostolo a venire a parlare all’Areopago. Dall’alto di questo monte che sovrastava la città, il povero tessitore di tende svelò i sofismi dei filosofi e rivelò chiaramente agli Ateniesi che “il Dio sconosciuto” di cui la loro ragione naturale aveva avuto una vaga intuizione, era ” il Signore del cielo e della terra che aveva creato il mondo e tutto ciò che vi è in esso, e che non abita in templi costruiti dal’uomo come se avesse bisogno di qualcosa , ma che dispensa a tutti gli esseri la vita, il respiro e ogni cosa”. (Atti 17,23 e segg.) Annunziò loro che l’uomo è fatto a immagine somiglianza di Dio ed è chiamato a partecipare alla vita divina in Gesù Cristo, che si è incarnato, è resuscitato dai morti e tornerà a giudicare il mondo. Sentendo parlare di resurrezione dei morti, la maggior parte degli ascoltatori, la cui intelligenza era ottenebrata dai pregiudizi della saggezza umana, si burlarono di S.Paolo. Tuttavia qualcuno di loro ebbe il cuore toccato da queste parole di vita eterna, e divennero credenti. Tra di loro si trovavano S.Ieroteo e S.Dionigi. Sentendo parlare della Passione del Salvatore e dei prodigi che accompagnarono la Sua morte, il saggio Dionigi si ricordò che effettivamente molti anni prima, mentre si trovava a Eliopoli, in Egitto, insieme ad altri saggi, aveva assistito un giorno a un’eclissi di sole, che non seguiva alcuna legge dell’astronomia. Aveva allora gridato: “O Dio soffre o è la fine del mondo!” Era così preparato a riconoscere Colui che , quando vuole,vince ogni legge della natura. Dionigi e il suo maestro Ieroteo ascoltarono avidamente l’insegnamento dell’Apostolo e chiesero il Battesimo. Dopo qualche tempo Paolo partì per nuove tribolazioni lasciando S.Ieroteo come Vescovo di Atene. Come l’aquila può guardare direttamente lo splendore del sole, Ieroteo penetrò i misteri divini, ma lasciò pochi scritti, preferendo iniziare oralmente e in segreto, il suo discepolo Dionigi alle ineffabili contemplazioni che Dio gli accordava. Alla morte di Ieroteo, Dionigi divenne a sua volta Vescovo di Atene e ricevette da Dio la grazia di poter rivelare per iscritto i sublimi insegnamenti del suo maestro sull’infinita e inesprimibile natura divina, alla quale convengono solo espressioni negative e antinomiche (teologia apofatica o negativa) e sulla ricchezza inesauribile della rivelazione dei Suoi Nomi e delle Sue Energie (teologia affermativa o catafatica). Egli descrisse come il mondo sensibile e il mondo intelligibile sono uniti a Dio in una grandiosa disposizione gerarchica. Egli spiegò come la Gerarchia della Chiesa -da Vescovo al monaco- riproduce sulla terra i nove ordini angelici, e distribuisce a ciascuno la divina luce secondo il grado della sua purificazione. Certuni lo hanno accusato di avere usato il linguaggio dei filosofi neoplatonici, ma la Chiesa Ortodossa illuminata dai raggi luminosi del suo insegnamento, crede invece che sono soprattutto costoro che hanno improntato il loro linguaggio, senza giungere tuttavia a mostrare come il divino Dionigi, che Colui che è al di là di ogni nome e di ogni essenza e che dimora nelle “tenebre sovraluminose” è apparso nella carne per farci partecipare alla Sua luce. Dionigi giunse a un sì alto grado nella contemplazione, che fu giudicato degno di essere contato tra gli Apostoli e fu misteriosamente trasportato a Gerusalemme per la celebrazione dei funerali della SS. Madre di Dio. Di ritorno per qualche tempo ad Atene, egli si impegnò a convertire i pagani e a guidare con saggezza il suo gregge spirituale. Verso la fine del regno di Nerone (a.68) si recò a Roma per rendere conto del suo operato al suo maestro S.Paolo. Egli assistette al suo martirio e ripartì per la Grecia. Tornò a Roma sotto il pontificato di S.Clemente, e su ordine di quest’ultimo,partì con i discepoli, il prete Rustico e il diacono Eleuterio, per evangelizzare la Gallia. Dopo aver predicato in numerosi posti, Dionigi si fermò a Parigi, che era ancora un piccolo villaggio immerso nelle tenebre dell’ignoranza e del paganesimo. Costruì una piccola chiesa nella quale celebrava i S.Misteri e proclamava la grandezza di Dio.Compì numerosi miracoli, mentre i suoi ormai numerosi discepoli andarono a predicare il Vangeli nella Spagna e nella Gran Bretagna. La fama di S. Dionigi attirò la gelosia del demone che informò l’imperatore Domiziano (verso il 96) che questo vescovo greco che proclamava un nuovo Dio voleva fomentare disordini e la rivolta contro la sua autorità.Il giudice si sforzò di persuadere Dionigi e i suoi compagni a rinnegare Il Dio per il quale essi vivevano e desideravano morire.Così fu per loro una grande gioia sapere che venivano condannati alla decapitazione.Dio non si contentò di dare al S.Vescovo la grazia della conoscenza e dell’insegnamento, egli volle mostrare col suo martirio, che per la fede, i cristiani hanno vinto la morte. Quando venne troncata la testa di S.Dionigi, con stupore di tutti i presenti, egli si alzò e presa la sua testa nelle sue mani, camminò per oltre due miglia fino a incontrare una donna virtuosa di nome Catula, alla quale affidò la preziosa reliquia. Il cranio di S.Dionigi è attualmente venerato nel monastero di Dochiariu al Monte Athos, grazie al dono dell’imperatore Alessio Comneno.
S.Nino evangelizzatrice della Georgia
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .Cristiana, in georgiano: წმინდა ნინო, in greco Άγιη Νίνω, anche conosciuta come Nino (Colastra, 296 circa – 338 circa o 340), predicò ed introdusse il Cristianesimo in Georgia.
S.Martire Efrem il Nuovo
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .3 gennaio 1950 la badessa Makaria (+ 23 aprile 1999) gironzolava fra le rovine del monastero recentemente ricostituito sul monte Amomos, pensando ai martiri le cui ossa erano state sparpagliate su quel suolo e il cui sangue aveva irrigato l’albero dell’Ortodossia.
Santa Igùmena Elisabetta di Costantinopoli
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .S. Elisabetta fu accordata da Dio ai suoi genitori, pii e nobili cristiani di Eraclea della Tracia, in seguito all’intercessione della S.Martire Gliceria.
S. Martino I° papa di Roma ieromartire
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .San Martino I (Todi, V secolo; † Cherson, 16 settembre 655) è stato il 74° Vescovo di Roma e papa italiano a partire dal luglio 649 fino alla morte[1], successe a Teodoro I nel giugno o luglio del 649. Continua a leggere
Luminosa Resurrezione di Cristo
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .
“Un Angelo si è seduto sulla pietra del sepolcro, e ha dato a tutti noi la buona novella dicendo: “ Cristo è Risorto! E ha riempito l’Universo di profumo soave! Gioite o popoli ed esultate!”
Liturgie del mese di febbraio 2018
Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il .In ogni giorno di permanenza nel Cenobio, al mattino viene celebrato un Molieben con l’Akatisto all’Icona del Fiore incorrotto e ogni sera viene celebrato il Vespro feriale.
SABATO 3 FEBBRAIO
Mattino: Celebrazione del Molieben col canto dell’Akatisto
Alla sera celebrazione della Vigilia notturna. Cel. Archimandrita Dimitri, Lettore: Ion: Cantori: Ion, fratel Davide e suor Elena.
DOMENICA 4 FEBBRAIO
Lettura delle Ore: Ion Assistenza all’Altare: Pavlo e Petro Kinashuk Lettura dell’Apostolo: Ion e Fratel Davide. Divina Liturgia: Archimandrita Dimitri. Canti Ion, Ivan Kinashuk, Davide.
MERCOLEDI’ 14 FEBBRAIO
Mattino: Celebrazione del Molieben col canto dell’Akatisto
Alla sera celebrazione della Vigilia notturna. Cel. :Archimandrita Dimitri, Lettore: Ion: Cantori: Ion, fratel Davide e suor Elena.
GIOVEDI’ 15 FEBBRAIO
Festa dell’Incontro
Lettura delle Ore: Ion Assistenza all’Altare:Fratel Davide. Lettura dell’Apostolo: Ion e Fratel Davide. Divina Liturgia: Archimandrita Dimitri. Canti Ion, Davide.
Alla sera celebrazione del Vespro feriale.