Archivio mensile:Gennaio 2024

12 preghiere per la salute dei malati (tradizione greca)

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

12 Preghiere per i malati (tradizione greca)

Preghiera 1

Santo Padre, grande Medico delle nostre anime e dei nostri corpi! Hai mandato il Signore Gesù Cristo, il tuo Figlio unigenito, per redimerci dal peccato e dalla morte e per guarire ogni malattia. Guarisci la malattia del corpo e dell’anima del tuo servitore (nome) e concedigli la vita. Poiché tu sei l’unica fonte di ogni guarigione, nostro Dio, e a te rendiamo gloria: al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Continua a leggere

Share

S.Maxim Totemsky, sacerdote e folle in Cristo (1650)

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il da .

Maxim Totemsky (Maxim Makarievich Popov) all’inizio della sua vita era sacerdote nella chiesa della Resurrezione a Varnitsy, vicino alla città di Totma, nella diocesi di Vologda. A giudicare dal cognome, proveniva da una famiglia sacerdotale. Non si sa quando e dove Maxim accettò il sacerdozio, non si sa nemmeno perché, pur rimanendo sacerdote, si assunse l’impresa più difficile della follia.

Continua a leggere

Share

San Paolo di Tebe, l’Eremita

Questo articolo è stato pubblicato in Santo del giorno il da .

Vive fino a 113 anni tutto solo, in mezzo al deserto: è la volontà di Dio poiché questo santo sopravvive per lungo tempo grazie a un corvo che, tutti i giorni, gli porta un pezzo di pane per sfamarsi. Questa è la storia di Paolo, nato nel 228 a Tebe (Egitto), il primo eremita cristiano. La sua famiglia è benestante: il piccolo Paolo conduce una vita agiata e può permettersi di studiare. Alla morte dei genitori Paolo ha solo ventidue anni. Eredita grandi ricchezze che deve dividere con sua sorella.

Continua a leggere

Share

Nuove foto sferiche eseguite dal fotografo professionista M. Fiorenti

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized il da .
Marco Fiorenti
Per visionarle occorre cliccare su ogni link scelto.
Share

S. Ieromartire Atanasio di Brest-Litovsk

Questo articolo è stato pubblicato in Testi & Documenti il da .

Ricordiamo oggi il beato martire, l’igumeno sant’Atanasio (Filipovich) di Brest-Litovsk , il monaco risoluto e dotto che insieme al suo monastero resistette all’Unione di Brest, e che cadde vittima sia dell’odio dei gesuiti che delle bizzarrie della politica di frontiera russa. Atanasio è il nome ecclesiastico di questo gentile monaco, ma non conosciamo il suo nome terreno. Sappiamo, tuttavia, che nacque intorno al 1597 da una famiglia bielorussa abbastanza agiata, e che fu educato in una scuola parrocchiale ortodossa fin dalla tenera età, e in seguito si laureò in un’università dei Gesuiti. Teneva un diario da giovane e aveva un notevole dono per le lingue, essendo esperto di greco e latino, nonché di polacco e russo bianco. Si guadagnò da vivere come tutore di corte per la famiglia del cancelliere polacco-lituano e per quella di numerosi mercanti del regno. Tuttavia trovò la sua vocazione monastica a Vilnius, dove nel 1627 si unì al monastero annesso alla Chiesa dello Spirito Santo, e più tardi al Monastero della Santa Ascensione a Dubovsk, dove fu ordinato ieromonaco. Tuttavia, questo monastero fu occupato dai gesuiti solo quattro anni dopo e i monaci di Dubovsk furono trasferiti a Kupiaticka.

Atanasio si distinse come monaco per la sua cura per i fratelli e per i poveri. Una volta, mentre era in viaggio fuori dal monastero, incontrò uno zoppo e lo caricò sulle spalle. Quest’uomo zoppo parlò con lui di questioni di fede, e Atanasio prese questo incidente come un segno di Dio che il suo podvig sarebbe stato quello di lottare per la via ortodossa nelle terre polacche e lituane.

In un altro momento, gli fu affidato il compito di trovare donatori per il suo monastero con il compito di ricostruire la Chiesa dell’Icona della Madre di Dio. Pregò davanti a questa icona e la Beata Vergine gli apparve, dicendogli di andare alla corte di Mikhail Feodorovich, lo zar di Russia, per chiedere aiuto nella costruzione della Chiesa, e lui obbedì. Il viaggio fu lungo, faticoso e pericoloso, data l’illegalità che regnava in quel periodo a causa della Guerra dei Trent’anni; ma sotto la protezione della Madre di Dio, Atanasio raggiunse sano e salvo Mosca e fu accolto calorosamente dallo zar, che procedette a fare una generosa donazione per la ricostruzione della chiesa a Kupiaticka.

Nel 1640, lo ieromonaco Atanasio fu eletto igumeno (abate) del monastero di San Simeone a Brest, dove visse il resto della sua vita lottando per conto dei cristiani ortodossi che vivevano in quella città, che erano discriminati  dalle autorità per la loro fede e che venivano costantemente arringati dai gesuiti che cercavano di convertirli all’Unia. Mosso a pietà per loro, esortò i credenti ortodossi di Brest ad essere forti nella loro fede, e alla fine, sempre guidato dalla Santa Theotokos, si presentò al sejm polacco. Portando con sé l’icona della Madre di Dio di Kupiaticka e la croce, si presentò a Varsavia davanti ai nobili e al re polacchi, e parlò ad alta voce contro i gesuiti e l’Unione di Brest, dicendo che la Madre di Dio lo aveva avvertito del dispiacere di Dio che i cristiani ortodossi di Brest fossero così perseguitati.

Per aver osato parlare così davanti al re polacco, sant’Atanasio fu gettato nelle segrete e dichiarato malato di mente, sebbene in realtà il buon monaco stesse semplicemente seguendo la tradizione russa di yurodstvo – ” follia per Cristo “. Il giorno del Battesimo di Cristo, fuggì dalla prigione e uscì per le fredde strade di Varsavia, indossando solo un mantello e un cappuccio, correndo nelle chiese latine e avvertendole della punizione di Dio. Furono chiamate le autorità che lo fecero flagellare e prendere a calci, quindi gettarlo in un fosso. Un giudice polacco lo spogliò dell’ufficio abbaziale e perfino dello status di ieromonaco, sentenza che doveva essere confermata dal metropolita Pietro di Kiev. Tuttavia, il metropolita si rifiutò di condannare il santo ieromonaco e reintegra Atanasio come igumeno del monastero di San Simeone.

Tuttavia, le persecuzioni dei credenti ortodossi a Brest ripresero e le rivolte istigate dai gesuiti resero impossibile al clero ortodosso di celebrare la Divina Liturgia nelle proprie chiese. Per la terza volta la Madre di Dio apparve a sant’Atanasio; ancora una volta fu inviato a perorare la causa dei credenti ortodossi davanti al re polacco; e ancora una volta fu gettato in prigione: questa volta con l’accusa inventata di aver cospirato contro il regno polacco durante la sua visita in Russia per raccogliere fondi per la Chiesa. Durante la sua seconda prigionia scrisse lunghe epistole al re polacco denunciando l’Unia, ricordando al re la sua promessa di tolleranza religiosa nel suo regno e supplicando che ai credenti ortodossi potesse essere permesso di pregare in pace; ma il massimo che il re polacco avrebbe fatto era di rilasciarlo al metropolita Pietro con l’intesa che avrebbe trascorso il resto dei suoi giorni a Kiev e non sarebbe mai più tornato a Brest come monaco o prete. Il metropolita accolse volentieri suo fratello in Cristo e Atanasio rimase nel Monastero delle Grotte a Kiev finché il metropolita Pietro rimase in vita. Ma ritornò a Brest nel 1647 dopo il riposo del metropolita.

Quando l’anno successivo ebbe luogo la rivolta dei cosacchi zaporoziani, Atanasio fu fatto prigioniero per la terza e ultima volta e accusato, senza uno straccio di prova, di aver fornito sostegno materiale ai cosacchi sotto forma di contrabbando di polvere da sparo attraverso il monastero ( purtroppo un’accusa comune contro le chiese ortodosse da parte degli uniati anche oggi). Poiché nella perquisizione del monastero non furono trovate prove di contrabbando di materiale, Atanasio fu accusato di aver profanato la Chiesa latina e l’Unia. Quando denunciò nuovamente l’Unia davanti ai suoi interrogatori, fu gettato in prigione, dove i gesuiti lo minacciarono alternativamente di tortura e lo persuasero con la libertà, se si fosse unito agli Uniati. Il santo monaco si rifiutò di rinunciare alla sua fede, gridando ad alta voce: “Anatema all’Unione!” Il 5 settembre 1648 il monaco fu portato dal castello dai soldati polacchi nelle foreste fuori Brest, torturato crudelmente con carboni ardenti, scorticato e bruciato, e costretto a guardare mentre la sua tomba veniva scavata. Un’ultima volta gli è stato detto di rinunciare alla fede ortodossa e lui ha rifiutato. Il soldato a cui fu ordinato di eseguire l’esecuzione, vedendo la fermezza del santo martire, si inginocchiò davanti a lui e chiese perdono ad Atanasio, prima di sparargli due volte alla testa. Tuttavia, ciò non riuscì a uccidere il santo santo e i soldati lo gettarono nella tomba aperta. Il santo ieromartire riuscì ad incrociare le braccia prima di atterrare nella tomba e essere sepolto vivo.

Gli studenti della scuola del monastero di San Simeone descrissero quella notte come una notte di terrore per loro; sebbene non apparisse una nuvola nel cielo, si udirono suoni di tuoni e si videro lampi di fulmini. Passarono più di otto mesi prima che i monaci di San Simeone osassero lasciare la città e cercare il corpo del loro igumeno, dopo che un ragazzo del posto gli aveva detto dove il monaco era stato giustiziato; dovettero fuggire di nascosto per dissotterrare le reliquie di Sant’Atanasio perché la terra apparteneva ancora ai Gesuiti. Quando finalmente dissotterrarono il suo corpo, si dimostrò che le sue reliquie erano prive di corruzione, e fu trasferito nel monastero e lì gli fu data una degna sepoltura.

Le reliquie del santo ieromartire Atanasio sono state traslate più volte. Il Monastero di San Simeone subì un incendio nel 1815; le reliquie furono ritrovate intatte e reinterrate sotto l’altare quando la chiesa fu ricostruita, infine spostate nel sarcofago in modo che i parrocchiani potessero pregare sulle reliquie. Nel 1893 le reliquie furono trasferite nella chiesa intitolata in onore dello ieromartire a Grodno; e alcune delle reliquie furono successivamente trasferite in un convento ortodosso nella confinante provincia di Lublino; quando le monache furono trasferite prima in Siberia e poi a Parigi, le reliquie di sant’Atanasio andarono con loro, prima di essere restituite a Lublino nel 1996. Il coraggio, la saldezza nella fede e l’amore per i perseguitati con cui  santo il santo monaco ha vissuto la sua vita sono virtù per le quali tutti i cristiani ortodossi dovrebbero tendere; e sant’Atanasio di Brest-Litovsk rimane un’amata fonte di ispirazione sia per i cristiani ortodossi russi che polacchi.

Santo ieromartire Atanasio, confessore dell’Ortodossia, prega Dio per noi peccatori!

Continua a leggere

Share